SAMUELE

Samuele è nato il 27 dicembre 2013, dopo una gravidanza splendida. Il 29 di dicembre, quando già stavamo pregustando l’arrivo a casa il piccolo ha una specie di singhiozzo. Avviso un’infermiera che lo porta in osservazione. Quando mi chiamano mi dicono che stanno cercano un posto in terapia intensiva e vedo che stanno tentando a fatica di mettere la flebo a Samuele. Delle ore che seguono ho un ricordo contrastante: lucido per certi fotogrammi e confuso in altri, come avviene nei brutti sogni. Chiaro e netto risuona ancora nella mia testa il suono dell’ambulanza che lo portava in terapia intensiva; ancora oggi quel suono è un pugno nello stomaco.

Dopo 10 giorni e dopo molti esami che non riscontrano anomalie ci rimandano a casa, ipotizzando un’immaturità neurologica che si risolverà da sé. Usciamo felici, per noi è Natale ora.

Un mese dopo ritornano le crisi, ci aumentano il dosaggio del Fenobarbital e continuiamo a sperare.

L’altalena procede fino al quinto mese di Samuele: durante una seduta di fisioterapia notiamo una maggiore lassità muscolare e la perdita dell’aggancio visivo. La neuropsichiatra effettua immediatamente l’EEG. Ci comunicano che è “Sindrome di west”. Quando riceviamo l’esito lo sguardo del primario e della neuropsichiatra ci atterriscono: fino a quel momento erano le persone che ci davano speranza e coraggio, ora sono confusi come noi. Iniziamo una terapia cortisonica che non ha nessun effetto. Ci rivolgiamo al Besta a Milano, ma non scopriamo nulla. Passano 3 anni, tra cambi di terapia e crisi giornaliere e finalmente dal Meyer ci arriva la diagnosi: ora conosciamo il nome del mostro, ma non cambia la nostra quotidianità.

Facciamo il possibile (e a volte di più) per migliorare la qualità della vita di Samuele, che ora ha 7 anni: non cammina, non parla ma con l’aiuto dei professionisti che lo seguono ottiene piccolissimi miglioramenti.

Noi genitori oltre a prenderci cura di Samuele abbiamo il dovere di sostenerci vicendevolmente, per non crollare sotto il peso della quotidianità. Ci sono stati momenti in cui pensavamo di non farcela: qualche anno fa, durante una passeggiata mi sono trovata circondata da bellissimi bambini che correvano e urlavano e il cuore mi è diventato piccolo piccolo, poi ho visto gli sguardi pietosi che gli adulti rivolgevano al nostro bambino “non è giusto” ho detto al mio compagno. Lui mi ha guardato e mi ha risposto “no, non è giusto”. Non è giusto, ma ora che abbiamo trovato tanti compagni di viaggio ci sembra di aver trovato il modo perché sia più giusto.

Ines

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *